sepino: Tra Archeologia Romana e Tradizioni Pastorali

Sepino, incastonato tra le colline del Molise, è un borgo che unisce storia millenaria, tradizioni autentiche e una cucina che riflette l’anima genuina del territorio. Situato ai piedi del Matese, Sepino è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza che spazia dall’archeologia alla cultura popolare. Le radici di Sepino risalgono all’epoca sannitica, quando era conosciuto come Saepinum. Nel I secolo a.C., i Romani conquistarono l’area e fondarono un insediamento che oggi è uno dei siti archeologici più affascinanti del Molise. L’antica città di Saepinum, con le sue mura ben conservate, il foro, il teatro e la basilica, racconta di un passato in cui Sepino era un nodo cruciale per il commercio e la transumanza.

Il borgo moderno, invece, nacque in epoca medievale più in alto rispetto al sito romano, sviluppandosi intorno alla Chiesa di Santa Cristina.  

Oggi, Sepino conserva intatta l’atmosfera di un piccolo paese molisano, con case in pietra e vicoli silenziosi. La cucina di Sepino è un viaggio nei sapori autentici del Molise, dove ingredienti semplici si trasformano in piatti ricchi di gusto. Tra le specialità spiccano le "tacozze e fagioli," una pasta fresca fatta a mano servita con un saporito sugo di fagioli. Non mancano le carni locali, spesso cucinate alla brace o utilizzate per preparare il ragù, e i formaggi artigianali, come il pecorino e la ricotta di pecora.
I dolci, come le ciambelle fritte o i "cauciuni" (ravioli dolci ripieni di castagne), raccontano di feste e tradizioni familiari. Da accompagnare a questi sapori ci sono i vini locali, come il Tintilia del Molise, perfetto per valorizzare la cucina tradizionale. Visitare Sepino significa immergersi in un passato che dialoga costantemente con il presente. Che si tratti di esplorare le rovine di Saepinum, partecipare a una festa di paese o semplicemente assaporare un piatto tipico in una trattoria locale, Sepino è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il cuore autentico del Molise.

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies