Oggi, Sepino conserva intatta l’atmosfera di un piccolo paese molisano, con case in pietra e vicoli silenziosi. La cucina di Sepino è un viaggio nei sapori autentici del Molise, dove ingredienti semplici si trasformano in piatti ricchi di gusto. Tra le specialità spiccano le "tacozze e fagioli," una pasta fresca fatta a mano servita con un saporito sugo di fagioli. Non mancano le carni locali, spesso cucinate alla brace o utilizzate per preparare il ragù, e i formaggi artigianali, come il pecorino e la ricotta di pecora.
I dolci, come le ciambelle fritte o i "cauciuni" (ravioli dolci ripieni di castagne), raccontano di feste e tradizioni familiari. Da accompagnare a questi sapori ci sono i vini locali, come il Tintilia del Molise, perfetto per valorizzare la cucina tradizionale. Visitare Sepino significa immergersi in un passato che dialoga costantemente con il presente. Che si tratti di esplorare le rovine di Saepinum, partecipare a una festa di paese o semplicemente assaporare un piatto tipico in una trattoria locale, Sepino è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il cuore autentico del Molise.