Sorano: un gioiello nel cuore della Maremma

Storia di un borgo millenario


Sorano, pittoresco comune della provincia di Grosseto, affonda le sue radici in un passato remoto. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'epoca etrusca, popolo che apprezzò la particolare conformazione geologica del territorio, caratterizzato da tufo facilmente lavorabile. L'epoca medievale vide Sorano crescere e fortificarsi, diventando un importante centro politico e militare. La città si sviluppò attorno alla rocca, un imponente complesso fortificato che dominava la vallata. 


Sotto il dominio degli Orsini, Sorano raggiunse il suo massimo splendore, diventando una delle principali città-stato della Maremma.

Nel corso dei secoli, Sorano subì diverse trasformazioni, ma conservò intatto il suo fascino medievale. Le vie cave, profonde incisioni nel tufo create dall'uomo per collegare i vari nuclei abitati, sono una testimonianza unica del passato e un elemento distintivo del paesaggio.

Cosa vedere a Sorano: un viaggio nel tempo


Un viaggio a Sorano è un'immersione in un mondo fatto di storia, arte e natura. Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case in tufo, è un labirinto affascinante che conserva intatte le tracce del passato.
La Fortezza Orsini: Dominante il borgo, la Fortezza Orsini è un imponente complesso fortificato che offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata. Al suo interno, il Museo del Medioevo e del Rinascimento custodisce reperti archeologici e opere d'arte di grande valore.
Il Masso Leopoldino: Un'altra meraviglia architettonica è il Masso Leopoldino, una cittadella fortificata costruita su un enorme masso di tufo.
Le Vie Cave: Uniche nel loro genere, le Vie Cave sono profonde incisioni nel tufo create dall'uomo per collegare i vari nuclei abitati. Sono un percorso affascinante per gli amanti della natura e della storia.
San Rocco: Il complesso di San Rocco, con il suo belvedere panoramico e gli antichi insediamenti rupestri, offre una vista spettacolare sulla vallata e sulla città.
Vitozza: A pochi chilometri da Sorano, si trova Vitozza, una città perduta scavata nel tufo, un luogo affascinante e misterioso.

Cosa mangiare a Sorano: sapori autentici della Maremma


La cucina soranese è un'esperienza da non perdere. I piatti tradizionali sono preparati con ingredienti semplici e genuini, come la carne, il formaggio, l'olio d'oliva e il vino.
Pici all'aglione: Un primo piatto tipico, preparato con pasta fresca fatta a mano e condita con un sugo intenso a base di aglio, olio e peperoncino.
Acquacotta: Una zuppa ricca e nutriente, a base di pane raffermo, verdure e lardo.
Salsiccia alla brace: Una specialità locale, da gustare con pane fresco e un bicchiere di vino rosso.
Formaggi locali: La zona di Sorano è famosa per la produzione di formaggi pecorini, come il pecorino di Pienza e il pecorino di Faragginola.
Vini: I vini della Maremma sono rinomati per la loro qualità. Da provare il Morellino di Scansano, un rosso robusto e corposo.

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies