Vigo di Fassa: il Cuore della Cultura Ladina nelle Dolomiti 

Vigo di Fassa è un piccolo borgo situato nel cuore della Val di Fassa, in Trentino-Alto Adige, incorniciato dalle imponenti Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo borgo, che oggi fa parte del comune di San Giovanni di Fassa, è un luogo dal fascino unico, dove la bellezza del paesaggio si intreccia con tradizioni antiche e un profondo legame con la cultura ladina.
Vigo di Fassa è noto per essere stato, storicamente, il centro religioso e amministrativo della Val di Fassa. In passato, grazie alla sua posizione panoramica a 1.382 metri di altitudine, il borgo rivestiva un ruolo strategico. La storia di Vigo si respira camminando tra i vicoli e ammirando i suoi edifici, molti dei quali conservano ancora intatte le caratteristiche architettoniche alpine.
Un simbolo del borgo è la Chiesa di Santa Giuliana, patrona della valle. 

Costruita su un promontorio che domina la vallata, questa chiesa gotica risale al XV secolo ed è una delle più antiche della Val di Fassa. Al suo interno si possono ammirare affreschi e un altare ligneo di pregevole fattura, realizzato da artisti locali. Santa Giuliana non è solo un luogo di culto, ma anche uno straordinario punto panoramico da cui godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti.


Vigo di Fassa è considerato uno dei cuori pulsanti della cultura ladina, e il Museo Ladino di Fassa ne è la testimonianza principale. Questo museo offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la lingua di questo popolo alpino. All'interno, esposizioni multimediali e reperti storici raccontano la vita quotidiana dei Ladini, dall'agricoltura all'artigianato, fino alle leggende che da secoli animano l'immaginario collettivo di queste montagne. Il Museo Ladino è anche un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza della lingua ladina, ancora oggi parlata dagli abitanti del borgo e insegnata nelle scuole locali. Il borgo è circondato da alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, come il Catinaccio (Rosengarten in tedesco), con i suoi celebri colori che al tramonto si tingono di rosa grazie al fenomeno dell’enrosadira. Questa montagna è legata alle leggende ladine, in particolare alla figura del Re Laurino, sovrano di un mitico regno nascosto tra le rocce. 

Da Vigo parte la funivia che conduce al Ciampedìe, un altopiano panoramico situato a 2.000 metri di altitudine. In estate, Ciampedìe è il punto di partenza ideale per escursioni verso luoghi come le Torri del Vajolet e il Passo Principe, mentre in inverno si trasforma in un paradiso per gli sciatori, con piste adatte a tutti i livelli.
La Val di Fassa è anche una meta amata dagli appassionati di arrampicata, mountain bike e ciaspolate, offrendo un ventaglio di attività sportive in tutte le stagioni. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies